
Gianna ha preparato anche gli omaggini ai clienti di Pasqua, li mettiamo nelle camere. Dentro il sacchetto c’è un vasetto di marmellata (uva fragola o arancia), una bottiglietta del nostro olio di oliva, un sacchetto di biscottini allo zafferano. La ricetta originale dei biscottini è di Gianna, poi l’anno scorso il mio amico Daniele, affezionato di ebay, ha vinto all’asta una decina di chili di bulbi di crocus sativa (da San Gavino, in Sardegna) e Paolo me li ha piantati nell’orto. E in novembre ogni mattina andavo a raccogliere i fiori e facevo seccare gli stimmi. Mi piaceva tanto, e il profumo era ben più intenso da ogni zafferano che avessi mai annusato. Durante l’inverno gli istrici si sono mangiati quasi tutti i bulbi, ne è rimasto ben poco. Colpa mia, dovevo recintare tutto. Chissà se c’è un’altra asta…
I biscottini vengono buoni e delicati anche senza, ma con lo zafferano hanno qualcosa di speciale.
FROLLINI DI GIANNA ALLO ZAFFERANO
3 uova
300 gr di farina
150 gr di zucchero
125 gr di burro
1 bustina di lievito
1 pizzicone di stimmi di zafferano
Frullare le uova intere con lo zucchero, aggiungere un po’ per volta il burro sciolto, la farina e il lievito. L’impasto deve risultare molto morbido. Mettere in frigo per almeno due ore, meglio se per tutta la notte. Stendere quindi col matterello allo spessore di 3 – 4 millimetri, ritagliare con uno stampino. Ovviamente, rimpastare i ritagli, stenderli di nuovo e ritagliare di nuovo. Mettere in una teglia rivestita di carta forno, cuocere in forno già caldo a 180° per 10 minuti.
I biscottini vengono buoni e delicati anche senza, ma con lo zafferano hanno qualcosa di speciale.
FROLLINI DI GIANNA ALLO ZAFFERANO
3 uova
300 gr di farina
150 gr di zucchero
125 gr di burro
1 bustina di lievito
1 pizzicone di stimmi di zafferano
Frullare le uova intere con lo zucchero, aggiungere un po’ per volta il burro sciolto, la farina e il lievito. L’impasto deve risultare molto morbido. Mettere in frigo per almeno due ore, meglio se per tutta la notte. Stendere quindi col matterello allo spessore di 3 – 4 millimetri, ritagliare con uno stampino. Ovviamente, rimpastare i ritagli, stenderli di nuovo e ritagliare di nuovo. Mettere in una teglia rivestita di carta forno, cuocere in forno già caldo a 180° per 10 minuti.
Nessun commento:
Posta un commento